
Nelle profondità marine la lunghezza d'onda nel rosso (oltre i 700 nm) non arriva, ma c'è una famiglia di pesci abissali, Malacosteidae composta da tre generi, che è in grado di riprodurla, creandosi così un canale di comunicazione "privato". Questi animali posseggono delle strutture chiamate "fotofori" che producono lunghezze d'onda minori del rosso; un pigmento interno, trasformerà poi l'energia assorbita in luce rossa a circa 626 nm, che sarà ulteriormente filtrata fino ad avere la luce in uscita con lunghezza d'onda intorno ai 705 nm! In figura si possono distinguere due fotofori: quello rosso, suborbitale e quello chiaro, postorbitale.
Nessun commento:
Posta un commento