mercoledì 29 ottobre 2008

Birgus latro: il ladro di cocchi!











Immagini: foto della specie e cartina della distribuzione.









Il "ladro di cocchi" è conosciuto in realtà nel mondo scientifico col nome di Birgus latro (Linnaeus 1767).
E' probabilmente l'artropode terrestre più grande del mondo, è famoso per rompere le noci di cocco con le sue potenti chele per cibarsi del contenuto e, quando ancora di piccole dimensioni, usarne la scorza come protezione al posto della conchiglia! Questo paguro vive fuori dall'acqua; ne sono stati descritti degli esemplari di 1 metro di lunghezza. Quando si ritorna in ambiente acquatico si possono trovare crostacei anche molto più grandi, come il granchio gigante giapponese Macrocheira kaempferi (Temminck, 1836), in grado di raggiungere i 20 kg di peso e 4 metri di apertura delle zampe!
Essendosi adattati a vivere sulla terra, hanno un sistema respiratorio particolare, il polmone branchiostegale, adattato all'assorbimento di ossigeno dall'aria e non dall'acqua; tuttavia ha comunque bisogno di acqua per funzionare e quando necessario il paguro provvede a bagnare i tessuti interessati con le proprie zampe.
Quando arriva il momento della riproduzione, la femmina immerge il proprio addome nell'acqua liberando le larve. Queste, rimangono planctoniche per un periodo, poi nello stadio successivo i giovani si fermano sul fondo alla ricerca di una conchiglia fino al momento in cui non lasciano l'ambiente acquatico per iniziare la loro vita adulta.

1 commento:

Unknown ha detto...

... salve, mi sono imbattuta nel tuo blog, colpita dal Birgus latro, e vorrei chiederti qualche informazione rapidissima.

Stamattina abbiamo raccolto una conchiglia convinti che fosse vuota, ma ci rendiamo conto ora che ci vive un paguro.

Quante ore credi possa sopravvivere fuori dall'acqua salata? Domattina prestissimo lo riporterei al mare, ma se necessario ci faccio un salto anche stasera...

Grazie!