
Che non siamo diventati bipedi in savana si sa ormai da più di 15 anni. Nel 1994 ci fu la scoperta dell' Ardipithecus ramidus, datato approssimativamente 4,4 milioni di anni fa, viveva in un habitat costituito da una folta boscaglia, senza presenza di fauna associabile ad ambiente di savana. Questo fatto pose all'epoca, per la prima volta, un ominide bipede in un ambiente esclusivamente di foresta. Tale dato mise in crisi le teorie che descrivevano la savana come il primo ambiente in cui gli ominidi sperimentarono la posizione bipede, peraltro teoria molto lamarckiana. E poi ancora scoperte...Orrorin tugenensis, bipede, datato ben 6 milioni di anni fa, che sembra però non essere correlato filogeneticamente con i nostri antenati ominidi.
Nessun commento:
Posta un commento